Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Vayetze

Vayetze, Vayeitzei, o Vayetzei (ebraico: וַיֵּצֵא — tradotto in italiano: "ed egli partì", incipit di questa parashah) è la settima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco. Rappresenta il passo 28:10-32:3[1] della Genesi che gli ebrei leggono durante il settimo Shabbat dopo Simchat Torah, generalmente in novembre o dicembre.

La parashah narra dei viaggi di Giacobbe ad Aran, il tempo che vi trascorre e la sua dipartita. La parashah racconta inoltre il sogno di Giacobbe di una scala verso il cielo, il suo incontro con Rachele al pozzo, il periodo passato a lavorare per Labano e a vivere con Rachele e Lia, la nascita dei figli e quando Giacobbe lascia Labano e parte con la famiglia.

Il Sogno di Giacobbe (dipinto di Michael Willmann del 1691 ca.)
  1. ^ Genesi 28:10-32:3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Previous Page Next Page






Wajeze German Vayetze English Vayetze French פרשת ויצא HE Vayetze ID Vayetze JV Vayetze OC Ваеце Russian פרשת ויצא YI

Responsive image

Responsive image