Velletri comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ascanio Cascella (Fdl) dal 30-6-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 41°40′N 12°47′E |
Altitudine | 332[1][2][3] m s.l.m. |
Superficie | 118,23[5] km² |
Abitanti | 52 843[6] (31-5-2024) |
Densità | 446,95 ab./km² |
Frazioni | Malatesta, Sole Luna, Cinque Archi, Cigliolo, Paganico, Tevola, Marcaccio, Peschio. |
Comuni confinanti | Aprilia (LT), Artena, Cisterna di Latina (LT), Genzano di Roma, Lanuvio, Lariano, Nemi, Rocca di Papa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00049 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058111 |
Cod. catastale | L719 |
Targa | ROMA |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[7] |
Cl. climatica | zona D, 1 544 GG[8] |
Nome abitanti | veliterni (o velletrani)[4] |
Patrono | san Clemente e sante Annia e Gerontide vergini e martiri |
Giorno festivo | 23 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Velletri (IPA: /velˈletri/[9]) è un comune italiano di 52 843 abitanti[6] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Il centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani, a 332 mslm[1][2][3]. Incluso – ma solo da alcuni[10] – nell'area dei Castelli Romani nonostante la sua lunga tradizione di libero comune.
Antichissima città dei Volsci (Velester, e Velitrae in latino) e già autorevole al tempo di Anco Marzio, lo storico Dionigi d'Alicarnasso la definisce ἐπιφανής (epiphanés), "illustre"[11]. Sede suburbicaria di Velletri-Segni, è stato teatro di due storiche battaglie: nel 1744[12] e nel 1849[13].