Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Vescellium

La presumibile posizione di Vescellium nel territorio degli Hirpini (="Irpini") all'interno del Samnium (="Sannio"); in bianco i probabili confini tribali alla fine del III secolo a.C.

Vescellium (talvolta italianizzato in Vescellio) era un borgo o villaggio fortificato (oppidum) della tribù sannitica degli Irpini.

Secondo una consolidata tradizione storiografica[1], sorretta inizialmente da vaghe considerazioni geografiche ed etimologiche[2] ma poi avvalorata dai risultati delle moderne indagini archeologiche[3], il sito doveva essere ubicato nei monti della Daunia alla località Vetruscelli, in posizione baricentrica tra gli attuali comuni di Roseto Valfortore (cui amministrativamente appartiene l'area), Castelfranco in Miscano e Faeto. Non mancano però alcune ipotesi alternative.

  1. ^ Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento: lavoro storico, artistico, critico, Collana di studi e documenti di storia del Sannio, vol. 5, 2ª ed., 1889, p. 261.
  2. ^ Nicola Corcia, Vescellio, in Storia delle Due Sicilie dall'antichità più remota al 1789, vol. 2, Tipografia Virgilio, 1845, p. 516.
  3. ^ Maria Luisa Marchi, Anna Castellaneta, Michele Laurenzana e Giuseppe Ferlazzo, Fra Daunia ed Irpinia: nuovi dati dal territorio di Biccari e Roseto Valfortore (PDF), Convegno di Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia - San Severo, 15 e 16 novembre 2015, 36ª ed., San Severo, 2016, pp. 300-308, ISBN 978-88-96545-71-3 (archiviato il 25 dicembre 2020).

Previous Page Next Page








Responsive image

Responsive image