Serotino bicolore | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Vespertilioninae |
Tribù | Vespertilionini |
Genere | Vespertilio |
Specie | V.murinus |
Nomenclatura binomiale | |
Vespertilio murinus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
V.albigularis, V.discolor, V.krascheninnikovi, V.luteus, V.michnoi, V.siculus | |
Areale | |
Il serotino bicolore (Vespertilio murinus Linnaeus, 1758) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona paleartica.[1][2]