Via Augusta Via Augusta/Vía Hercúlea sistema stradale romano | |
---|---|
Tracciato de la Via Augusta | |
Localizzazione | |
Stato attuale | Spagna |
Regione | Spagna |
Informazioni generali | |
Tipo | strada romana |
Costruzione | 8 a.C.-2 a.C. |
Costruttore | Augusto |
Condizione attuale | numerosi resti antichi rinvenuti. |
Lunghezza | 1.500 km circa |
Inizio | Gades (Cadice) |
Fine | Narbo Martius (Narbona) |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Repubblica romana poi Impero romano |
Funzione strategica | prosecuzione verso sud della via Domitia |
Itinerario antonino e nella Tavola Peutingeriana | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La Via Augusta era un'antica strada romana lunga circa 1.500 km che attraversava la Spagna, dal Colle di Panissars sui Pirenei, a Gades sulla costa atlantica della Hispania Baetica. Era la strada romana più importante della penisola iberica, una vera e propria spina dorsale che partendo dai Pirenei, ove si collegava alla via Domizia presso Deciana (attuale La Jonquera), attraversava interamente le provincie della Hispania Citerior e Hispania Ulterior fino all'Atlantico. La strada ebbe nel tempo vari nomi (Via Herculea, Via Heraclea, Cammino di Annibale), ma deve il suo nome attuale, con il quale è universalmente conosciuta, all'imperatore Augusto che tra l'8 e il 2 a.C. fece realizzare importanti aggiustamenti e ampliamenti facendone quindi un importante mezzo di comunicazione e di scambi commerciali tra le città ed i porti del Levante spagnolo e della Betica/Andalusia.
Il percorso seguito dalla strada ci viene indicato da vari documenti e reperti storici, fra questi l'Itinerario Antonino e i Vasi di Vicarello che indicano le varie mansiones lungo la strada e la relativa distanza in miglia romane.