Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Città storica di Vigan | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1999 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Town of Vigan (FR) Ville historique de Vigan |
Vigan città componente | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Filippine |
Regione | Ilocos |
Provincia | Ilocos Sur |
Amministrazione | |
Sindaco | Jose C. Singson |
Territorio | |
Coordinate | 17°34′29″N 120°23′13″E |
Altitudine | 69 m s.l.m. |
Superficie | 25,11 km² |
Abitanti | 47 246[1] (2007) |
Densità | 1 881,56 ab./km² |
Barangay | 39 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2700 |
Prefisso | 77 |
Fuso orario | UTC+8 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Vigan è una città componente delle Filippine, capoluogo della provincia di Ilocos Sur, nella regione di Ilocos. Essa si trova sulle coste occidentali dell'isola di Luzon, sul Mar Cinese Meridionale.
Nel 1999 Vigan è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, in quanto essa è considerata l'esempio meglio conservato di città coloniale spagnola dell'Asia, famosa per le vie ciottolate e un'architettura unica che fonde elementi asiatici ed europei.
La città ha dato i natali al sesto Presidente delle Filippine, Elpidio Quirino (1890).