Vignola comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Emilia Muratori (PD) dal 22-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 44°28′51″N 11°00′08″E |
Altitudine | 125 m s.l.m. |
Superficie | 22,86 km² |
Abitanti | 26 015[1] (29-2-2024) |
Densità | 1 138,01 ab./km² |
Frazioni | Brodano, Bettolino o Pratomavore, Campiglio, Tavernelle |
Comuni confinanti | Castelvetro di Modena, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41058 |
Prefisso | 059 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 036046 |
Cod. catastale | L885 |
Targa | MO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 322 GG[3] |
Nome abitanti | vignolesi |
Patrono | santi Nazario e Celso |
Giorno festivo | 13 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Vignola (Vgnôla[4] in dialetto locale modenese) è un comune italiano di 26 015 abitanti[1] della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Dal 2001 la città è sede principale dell'unione di comuni "Unione Terre di Castelli".