Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Villa di Serio

Villa di Serio
comune
Villa di Serio – Stemma
Villa di Serio – Bandiera
Villa di Serio – Veduta
Villa di Serio – Veduta
Panorama di Villa di Serio, con i monti Bastia e del Roccolo sullo sfondo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoBruno Raimondo Rota (lista civica Villaperta) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°43′18″N 9°44′06″E
Altitudine275 m s.l.m.
Superficie4,6 km²
Abitanti6 564[2] (31-5-2024)
Densità1 426,96 ab./km²
FrazioniRinnovata[1]
Comuni confinantiAlzano Lombardo, Nembro, Ranica, Scanzorosciate
Altre informazioni
Cod. postale24020
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016240
Cod. catastaleL936
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 460 GG[4]
Nome abitantivillesi
Patronosanto Stefano
Giorno festivo26 aprile. Festa della Beata Vergine del Buon Consiglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa di Serio
Villa di Serio
Villa di Serio – Mappa
Villa di Serio – Mappa
Posizione del comune di Villa di Serio nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Villa di Serio [ˈvilːa diˈseːɾjo] (Éla de Sère [ˈela dɛˈsɛɾɛ] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 6 564 abitanti[2] posto all'imbocco della val Seriana, della provincia di Bergamo, in Lombardia. Dista circa 7 chilometri dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Seriana.

Villa è anche chiamato "paese dei parchi" per i molti parchi presenti nel territorio comunale, come il principale Parco Carrara, vicino alla piazza del mercato.

  1. ^ Comune di Villa di Serio - Statuto
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.

Previous Page Next Page