Questa voce o sezione sugli argomenti società e criminalità ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo: informazioni allo stato messe un po' alla rinfusa e parzialmente confusionarie, vanno pertanto riorganizzate meglio (vedasi incipit chilometrico e paragrafi di confronto sottostanti); il concetto va maggiormente schematizzato e definito, suddiviso in più paragrafi per semplificare la lettura e la compressione
Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nella discussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La violenza di genere presenta diverse manifestazioni, come atti che causano sofferenza o danno, minacce, coercizione o altre privazioni della libertà.[10][20][21] Questi atti si manifestano in tutte le sfere della vita sociale e politica, tra le quali si annoverano la famiglia, lo Stato, l'istruzione, i media, le religioni, il mondo del lavoro, la sessualità, le organizzazioni sociali, la convivenza negli spazi pubblici, gli ambienti culturali.[22]
Fenomeni di disuguaglianza ed oppressione all'interno di gruppi sociali possono far scaturire, congiuntamente oppure esclusivamente, episodi di violenza nei confronti di gruppi vulnerabili. Così, la violenza di genere può anche verificarsi nell'ambito di una dinamica di potere socialmente costruita nella quale un'ideologia ne domina un'altra.[non chiaro]
^ Istituto europeo per l'uguaglianza di genere, Forms of violence, su eige.europa.eu. URL consultato il 27 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2024).
^(EN) Christopher Kilmartin e Julie A. Allison, Men's Violence Against Women: Theory, Research, and Activism, Routledge, 2007, pp. 278, ISBN978-08-0585-770-2.
^ab(EN) Scott Long, "They Want Us Exterminated": Murder, Torture, Sexual Orientation and Gender in Iraq, Human Rights Watch, 2009, pp. 67, ISBN978-15-6432-524-2.
^(EN) Human Rights Watch, These Everyday Humiliations: Violence Against Lesbians, Bisexual Women, and Transgender Men in Kyrgyzstan, Human Rights Watch, 2008, pp. 45, ISBN978-15-6432-381-1.
^(EN) Etelle Higonnet, "My Heart is Cut": Sexual Violence by Rebels and Pro-government Forces in Côte D'Ivoire, Volumen 19, Human Rights Watch, 2007, pp. 133.
^ Estibaliz de Celis, Prevención de la violencia de género, in Perspectivas de la violencia de género, Madrid, Grupo 5 Editorial, 2011, pp. 292, ISBN978-84-937730-1-4.
^ Carolina Villacampa Estiarte, La violencia de género: aproximación fenomenológica, conceptual y a los modelos de abordaje normativo, in Violencia de género y sistema de justicia penal, 2008, pp. 25-86, ISBN978-84-9876-378-2.
^ Pilar Blanco Nieto e Consuelo Ruíz-Jarabo Quemada, Prevención de violencia contra las mujeres, in Educación para la salud del siglo XXI: comunicación y salud, Madrid, Ediciones Díaz de Santos, 2002, pp. 602, ISBN978-84-7978-536-9.