Virle Piemonte comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mattia Robasto (lista civica Lavoriamo per Virle) dal 31-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 44°52′N 7°34′E |
Altitudine | 245 (min 242 - max 252) m s.l.m. |
Superficie | 14,06 km² |
Abitanti | 1 152[1] (31-8-2021) |
Densità | 81,93 ab./km² |
Comuni confinanti | Castagnole Piemonte, Cercenasco, Osasio, Pancalieri, Vigone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10060 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001310 |
Cod. catastale | M069 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 604 GG[3] |
Nome abitanti | virlesi |
Patrono | sant'Anna |
Giorno festivo | 26 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Virle Piemonte, comunemente Virle (Virle in piemontese), è un comune italiano di 1 152 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Distante circa 30 chilometri a sud da Torino, si estende sulla riva destra del torrente Lemina.