Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Vitis berlandieri

Vitis berlandieri
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
OrdineVitales
FamigliaVitaceae
GenereVitis
SpecieV. berlandieri
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRhamnales
FamigliaVitaceae
GenereVitis
SpecieV. berlandieri
Nomenclatura binomiale
Vitis berlandieri
Planch., 1880
Sinonimi

Vitis cinerea var. helleri
(L.H.Bailey) M.O.Moore
Vitis cordifolia var. helleri
L.H.Bailey
Vitis helleri
(L.H.Bailey) Small

Vitis berlandieri Planch., 1880 è una pianta arbustiva rampicante della famiglia Vitaceae,[1] appartenente al raggruppamento delle "viti americane", che comprende Parthenocissus quinquefolia, Vitis labrusca (uva fragola), Vitis rupestris, Vitis riparia.

Questa specie è spontanea in Messico e nelle regioni centromeridionali degli USA (Texas, Nuovo Messico, Arkansas), dove vegeta in ambienti boscosi.[1]

È stata introdotta in Europa per impiegarla come portinnesto della vite europea in quanto l'apparato radicale è tollerante agli attacchi della Fillossera. In passato in Italia sono state utilizzate due selezioni "pure", la Berlandieri Rességuier n. 1 e la Berlandieri Rességuier n. 2, ottenute nei Vivai Rességuier in (Francia). Queste due selezioni sono ora abbandonate per l'impiego diretto, ma sono invece molto diffusi i loro ibridi con selezioni di Vitis riparia e Vitis rupestris.

  1. ^ a b (EN) Vitis berlandieri Planch., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2021.

Previous Page Next Page