Vito d'Asio comune | |
---|---|
(IT) Vito d'Asio (FUR) Vît[1] | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Pordenone |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Ziani (Lista civica) dal 03-04-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 46°14′N 12°56′E |
Altitudine | 320 m s.l.m. |
Superficie | 53,72 km² |
Abitanti | 719[3] (30-4-2022) |
Densità | 13,38 ab./km² |
Frazioni | Anduins (sede comunale), Casiacco, Pielungo, San Francesco, Vito d'Asio[2] |
Comuni confinanti | Castelnovo del Friuli, Cavazzo Carnico, Clauzetto, Forgaria nel Friuli, Pinzano al Tagliamento, Preone, Tramonti di Sotto, Trasaghis, Verzegnis |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33090 |
Prefisso | 0427 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093049 |
Cod. catastale | M085 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 962 GG[5] |
Nome abitanti | vitesi |
Patrono | san Michele |
Cartografia | |
Posizione del comune di Vito d'Asio nella ex provincia di Pordenone | |
Sito istituzionale | |
Vito d'Asio (Vît in friulano[6]) è un comune italiano di 719 abitanti[3] del Friuli-Venezia Giulia, appartenente al territorio dell'ex Provincia di Pordenone. È un comune italiano sparso in quanto la sede municipale non si trova nella località omonima ma nella frazione di Anduins. Il comune occupa un vasto territorio lungo la vallata del torrente Arzino, ricca di boschi e numerosi corsi d'acqua, in gran parte incontaminati dall'uomo.