Voivodato di Opole voivodato | |
---|---|
(PL) Województwo Opolskie | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Voivoda | Monika Jurek (PO) dal 20-12-2023 |
Data di istituzione | 1999 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 50°40′N 17°56′E |
Superficie | 9 411,87 km² |
Abitanti | 984 345 (2019) |
Densità | 104,59 ab./km² |
Distretti | 1+11 |
Comuni | 71 |
Voivodati confinanti | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ( ![]() ![]() ( ![]() |
Altre informazioni | |
Lingue | tedesco, polacco |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | PL-16 |
Codice GUS | 16 |
Targa | O |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il voivodato di Opole (in polacco Województwo opolskie, in tedesco Woiwodschaft Oppeln) è uno dei 16 voivodati della Polonia. Il voivodato si trova a sud-ovest del territorio polacco ed è stato creato con la riforma del 1999 dalla fusione dei precedenti voivodati di Opole e una piccola parte di quello di Częstochowa. Raggruppa la parte occidentale della regione storica dell'Alta Slesia, cioè i dintorni dell'attuale capoluogo del voivodato Opole. È il centro della minoranza tedesca in Polonia, la quale dal 1998 partecipa al governo.
La posizione geografica, il potenziale economico ed il livello di istruzione della popolazione rendono il voivodato un attraente partner commerciale per le altre regioni polacche (in particolare i voivodati della Bassa Slesia e Slesia) e per gli investitori stranieri. Fondata nel 1997, l'euroregione Praděd / Pradziad ha facilitato gli scambi economici, culturali e turistici tra le zone di confine della Polonia e quelle della Repubblica Ceca.