Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Voivodato di Vilnius

Voivodato di Vilnius
Voivodato di Vilnius
Voivodato di Vilnius in rosso. I confini non sono mai cambiati dall’Unione di Lublino
Informazioni generali
Nome ufficialeVilniaus vaivadija in lituano, województwo wileńskie in polacco
CapoluogoVilnius
Dipendente daGranducato di Lituania
Evoluzione storica
Inizio1413[1]
CausaUnione di Horodło
Fine1795
CausaCreazione del Governatorato di Vil'na
Preceduto da Succeduto da
Ducato di Lituania Governatorato di Vil'na

Il voivodato di Vilnius (in polacco województwo wileńskie, in lituano Vilniaus vaivadija) era il voivodato capitale del Granducato di Lituania e in seguito fu il voivodato capitale della parte lituana della Confederazione polacco-lituana.[2] Dopo l'occupazione polacca dei territori orientali della Lituania, il voivodato di Wilno riprese ad esistere come parte della Seconda Repubblica di Polonia. Il voivodato esistette in vari periodi, tra il XV secolo e la Spartizione della Polonia del 1795 e in seguito dalla restaurazione del controllo polacco sull'area nel 1922 fino all'annessione della regione da parte dell'Unione Sovietica durante la Seconda guerra mondiale con il nome di voivodato di Wilno.

  1. ^ Lietuvos Respulikos Etninės Kultūros Valstybniės Globos Pagrindų
  2. ^ (LT) Cronologia storica dei principali eventi del Voivodato: Geschichte (Info der Vilniaus universitetas)

Previous Page Next Page