Weisshorn | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Altezza | 4 505 m s.l.m. |
Prominenza | 1 234 m |
Isolamento | 11 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°06′04.68″N 7°42′57.6″E |
Data prima ascensione | 19 agosto 1861 |
Autore/i prima ascensione | John Tyndall con le guide J. J. Bennen e Ulrich Wenger |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Weisshorn e del Cervino |
Supergruppo | Catena Weisshorn-Zinalrothorn |
Gruppo | Gruppo del Weisshorn |
Codice | I/B-9.II-D.8 |
Il Weisshorn è una montagna situata nelle Alpi Pennine, in territorio svizzero. Posta a nord del Cervino e a nord ovest di Zermatt, con la sua altezza di 4.505 m s.l.m. è la vetta più alta delle Alpi del Weisshorn e del Cervino e una tra le più alte dell'intera catena delle Alpi.[1]