Westland WAH-64 Apache | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero d'attacco |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data entrata in servizio | gennaio 2001 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 67 |
Sviluppato dal | Hughes AH-64 Apache |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 17,7 m (58 ft 4 in con i rotori in rotazione) |
Altezza | 3,87 m (12 ft 8 in) |
Diametro rotore | 14,6 m (48 ft) |
Superficie rotore | 168,11 m² (1 809,5 ft²) |
Peso a vuoto | 5 165 kg (11 387 lb) |
Peso carico | 8 006 kg (17 650 lb) |
Peso max al decollo | 9 525 kg (21 000 lb) |
Propulsione | |
Motore | 2 turbine Rolls-Royce Turboméca RTM322 |
Potenza | 1 671 kW (2 241 shp) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 365 km/h (197 kt) |
Autonomia | 1 700 km (1 121 mi) |
Tangenza | 6 400 m (21 000 ft) |
Armamento | |
Cannoni | 1 M230 Chain Gun automatico da 30 mm e 1 200 colpi |
Missili | Hellfire (proposte alternative: Stinger, Starstreak, Sidewinder/Sidearm) |
Note | Dati riferiti alla versione Apache AH mk 1 |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Il Westland WAH-64 Apache è un elicottero d'attacco prodotto dall'azienda Leonardo (in precedenza AgustaWestland poi confluita nella nuova Finmeccanica che dal 2017 ha assunto il nome di Leonardo) su licenza della statunitense Boeing.
Il WAH-64, strettamente imparentato con il Boeing AH-64D Apache Longbow da cui deriva, differisce da questo per l'adozione di un impianto motore di produzione locale e per l'introduzione di un meccanismo per il raggruppamento delle pale del rotore, consentendo così al WAH-64 di essere rimessato con maggiore facilità per l'utilizzo navale.
Dopo i primi cinque esemplari realizzati direttamente dalla Boeing, i successivi 59 vennero assemblati nello stabilimento Westland di Yeovil partendo da parti semilavorate e preassemblate fornite dall'azienda statunitense.
Il WAH-64 assunse la designazione ufficiale militare di Apache AH mk 1 o AH1 deliberata dal Ministero della difesa britannico.