Wetterhorn | |
---|---|
Stato | Svizzera |
Cantone | Berna |
Altezza | 3 690 m s.l.m. |
Prominenza | 211 m |
Isolamento | 0,81 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°38′19.04″N 8°06′55.33″E |
Data prima ascensione | 31 agosto 1844 |
Autore/i prima ascensione | Melchior Bannholzer e Joh. Jaun |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Bernesi |
Sottosezione | Alpi Bernesi in senso stretto |
Supergruppo | Catena Schreckhorn-Wetterhorn |
Gruppo | Gruppo del Wetterhorn |
Sottogruppo | Massiccio del Wetterhorn |
Codice | I/B-12.II-C.7.a |
Il Wetterhorn (3.692 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Bernesi. Si trova nel Canton Berna ad ENE della località turistica di Grindelwald, dalla quale dista circa 6,5 km in linea d'aria. La sua spalla NO presenta un'impressionante parete verticale, ben visibile da distante, che cade sul sottostante valico della Grosse Scheidegg con un salto di circa 1400 metri.