Yokosuka E14Y | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | idroricognitore |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Mitsuo Yamada |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 1939 |
Data entrata in servizio | 17 dicembre 1941 |
Data ritiro dal servizio | 1943 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 126 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,54 m |
Apertura alare | 11,0 m |
Altezza | 3,8 m |
Superficie alare | 19,0 m² |
Carico alare | 76,3 kg/m² |
Peso a vuoto | 1 119 kg |
Peso carico | 1 450 kg |
Peso max al decollo | 1 600 kg |
Propulsione | |
Motore | un radiale Hitachi Tempu 12 radiale 9 cilindri raffreddati ad aria |
Potenza | 340 hp (253,5 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 246 km/h (133 kt) al livello del mare |
Velocità di crociera | 167 km/h (90 kt) a 1 000 m (3 280 ft) |
Velocità di salita | a 3 000 m (9 845 ft) in 10 min 11 s |
Raggio di azione | 882 km (476 nmi) |
Tangenza | 5 420 m (17 780 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | una Type 92 calibro 7,7 mm posteriore brandeggiabile |
Bombe | fino a 60 kg |
dati estratti da Japanese Aircraft of the Pacific War[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Yokosuka E14Y (零式小型水上偵察機? Idrovolante da ricognizione leggero Tipo 0, Modello 11, nome in codice alleato Glen)[2] era un idroricognitore monomotore ad ala bassa a scarponi sviluppato dall'ufficio di progettazione giapponese Kūgishō, il Primo arsenale tecnico aeronavale di Yokosuka[N 1], prodotto dall'azienda aeronautica Watanabe Tekkōsho KK negli anni quaranta ed impiegato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, la componente aerea della Marina imperiale giapponese, durante le fasi della seconda guerra mondiale.
Era caratterizzato da alcune particolarità tecniche tra cui le ridotte dimensioni necessarie per impiegarlo come idrovolante di supporto ai sommergibili.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente