Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Zenit

Disambiguazione – "Zenith" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Zenit (disambigua) o Zenith (disambigua).
La sfera celeste: zenit e nadir in evidenza. In beige, il piano dell'orizzonte astronomico; in azzurro l'emisfero celeste visibile, in blu quello invisibile; C è il centro della Terra e della sfera celeste, mentre O è l'osservatore terrestre.

Lo zenit[1] nell'astronomia osservativa indica il punto di intersezione tra la retta perpendicolare al piano dell'orizzonte, passante per l'osservatore, con la superficie dell'emisfero celeste visibile, punto immaginario, anche definito sfera celeste, intercettato dalla retta verticale all'osservatore, la verticale è a 90° dall'orizzonte del luogo, ovvero, il piano dell'osservatore (semplicemente dove l'osservatore poggia i piedi); altrimenti situato sopra la testa dell'osservatore come il sole nei paesi in prossimità o in corrispondenza dell'equatore. Il punto diametralmente opposto allo zenit (o il suo antipodo) è il nadir (individuabile in modo analogo). I punti sulla sfera celeste dello zenit e del nadir al Polo Nord individuano i poli celesti nord e sud di detta sfera.

  1. ^ o zenite, zenitte o zenito nelle sue varianti arcaiche

Previous Page Next Page






Senit AF Zenit AN سمت الرأس Arabic Cénit AST Zenit AZ Зенит BA Зеніт BE Зэніт BE-X-OLD Зенит Bulgarian সুবিন্দু Bengali/Bangla

Responsive image

Responsive image