Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Zibibbo

Zibibbo
Dettagli
SinonimiMoscato d'Alessandria
Paese di origineEgitto (bandiera) Egitto
Colorebianca
Italia (bandiera) Italia
Regioni di coltivazioneSicilia
Calabria
Puglia
IGTZibibbo
Ampelografia
Degustazione
[senza fonte]
Zibibbo
(Zabīb - زبيب)
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia, Calabria, Puglia
Resa (uva/ettaro)10 quintali per ettaro
Riconoscimento
TipoDOC
Vitigni con cui è consentito produrlo
= Zibibbo 100%

Lo zibibbo è un vitigno a bacca bianca (chiamato anche moscato d'Alessandria) e il vino dolce che se ne ottiene.

La parola "zibibbo" deriva dalla parola araba zabīb (زبيب) che vuol dire "uvetta" o "uva passita". La parola è impropriamente utilizzata per indicare un vino (come il Moscatellone) e uve come Salamonica e Salamanna. Una grande produzione di zibibbo era presente in antichità araba a Taìfa.

Il 26 novembre 2014 a Parigi l'UNESCO ha dichiarato la pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria, patrimonio dell'umanità[1].

  1. ^ Unesco: la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria è Patrimonio dell'Umanità, su www.politicheagricole.it. URL consultato il 13 gennaio 2025.

Previous Page Next Page