![Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/25px-Wikidata-logo.svg.png)
Congorciola
Congorciola: insigne
Media urbe
Congorciola[1][2][3] (-ae, f.) (alia nomina: Concordiola; etiam: Argentia Nova, Cortargentiola[4], Cortguntiola[4], Grogonzola[4], Grogimzola[4]) (Italiane: Gorgonzola) est Urbs Italiae et municipium, circiter 20 000 incolarum, in Regione Langobardia et in Urbe metropolitana Mediolanensi situm.
In hoc oppido caseus celeber Congorciolae venundabatur.
- ↑ Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, raccolte ed esaminate dal conte Giorgio Giulini... Parte I [-IX. - Continuazione delle Memorie spettanti alla storia... di Milano ne' s (Google eBook) - Giorgio Giulini, G. B. Bianchi, 1760]
- ↑ Codice diplomatico Sant'Ambrosiano: delle carte dell'ottavo e nono secolo : illustrate con note (Google eBook) - Angelo Fumagalli, Carlo Amoretti, 1805
- ↑ Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città, e della campagna di Milano, ne' secoli bassi, Volume 9 (Google eBook) conte Giorgio Giulini, Stamperia di G. Bianchi, 1760
- ↑ 4.0 4.1 4.2 4.3 J. G. Th. Graesse, Orbis Latinus (Dresdae: Schönfeld, 1861; 1909. Brunsvici, 1972, 3 voll.) 1 (A–D), 2 (E–M), 3 (N–Z)}