Matney (10276 Matney) | |
---|---|
Scoperta | 3 marzo 1981 |
Scopritore | Schelte John Bus |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1981 EK23, 1964 TY, 1974 HU1, 1982 SK5 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 352 930 919 km 2,3591639 UA |
Perielio | 287 333 593 km 1,9206791 UA |
Afelio | 418 528 246 km 2,7976487 UA |
Periodo orbitale | 1323,54 giorni (3,62 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,06605° |
Eccentricità | 0,1858645 |
Longitudine del nodo ascendente | 185,17646° |
Argom. del perielio | 129,73469° |
Anomalia media | 203,80968° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,527 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,1 |
10276 Matney è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3591639 UA e da un'eccentricità di 0,1858645, inclinata di 3,06605° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Mark Matney, studioso del comportamento dei detriti orbitali[1].