119 Tauri | |
---|---|
Classificazione | Supergigante rossa |
Classe spettrale | M2 Iab |
Tipo di variabile | pulsante semi-regolare |
Distanza dal Sole | 1749 anni luce |
Costellazione | Toro |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 5h 32m 12,75251s |
Declinazione | 18° 35′ 39,2436″ |
Dati fisici | |
Diametro medio | 821 280 000 km |
Raggio medio | 590[1] R⊙ |
Massa | |
Periodo di rotazione | 1265 giorni |
Velocità di rotazione | 20 km/s |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | 1,87 |
Età stimata | 17,1 milioni di anni[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 4,37 |
Magnitudine ass. | −4,33 |
Parallasse | 1,70 ± 0,80 mas |
Moto proprio | AR: 1,86 mas/anno Dec: −4,48 mas/anno |
Velocità radiale | 23,75 km/s |
Nomenclature alternative | |
119 Tauri (CE Tauri) è una stella situata nella costellazione del Toro, distante 1749 anni luce dal sistema solare[3]. È una delle stelle più grandi conosciute, con un diametro circa 600 volte superiore a quello del Sole[1][4]. La misurazione del diametro è stata stimata direttamente durante un'occultazione lunare, in quanto 119 Tauri si trova in prossimità dell'eclittica, di conseguenza può capitare che talvolta venga occultata dalla Luna. Misurazione del diametro angolare della stella ottenuta con il VLT nel 2013 hanno dato come risultato un raggio 600 volte quello del Sole[5].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Tetz