McCleese (5641 McCleese) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 27 febbraio 1990 |
Scopritore | Eleanor Francis Helin |
Classificazione | asteroide areosecante |
Designazioni alternative | 1990 DJ, 1973 GA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 272194343 km 1,8194809 au |
Perielio | 237769617 km 1,5893691 au |
Afelio | 306619068 km 2,0495927 au |
Periodo orbitale | 896,44 giorni (2,45 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 22,20535° |
Eccentricità | 0,1264711 |
Longitudine del nodo ascendente | 151,29443° |
Argom. del perielio | 56,94922° |
Anomalia media | 27,93164° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,946 (calcolato) |
Ultimo perielio | 29 maggio 2022 |
Prossimo perielio | 10 novembre 2024 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 5,68 km |
Periodo di rotazione | 7,268 ore |
Albedo | 0,4552 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,04 |
5641 McCleese è un asteroide areosecante del diametro medio di circa 5,7 km. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,8194809 au e da un'eccentricità di 0,1264711, inclinata di 22,20535° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo statunitense Daniel J. McCleese.[1][2]