Sarojininaidu (5647 Sarojininaidu) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 14 ottobre 1990 |
Scopritore | Eleanor Francis Helin |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1990 TZ |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020) | |
Semiasse maggiore | 362632255 km 2,4240124 au |
Perielio | 264837269 km 1,7703026 au |
Afelio | 460427241 km 3,0777222 au |
Periodo orbitale | 1378,48 giorni (3,77 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 21,91346° |
Eccentricità | 0,2696809 |
Longitudine del nodo ascendente | 240,14006° |
Argom. del perielio | 228,07603° |
Anomalia media | 296,58508° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,366 (calcolato) |
Ultimo perielio | 5 novembre 2017 |
Prossimo perielio | 14 agosto 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,29 |
5647 Sarojininaidu è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4240124 au e da un'eccentricità di 0,2696809, inclinata di 21,91346° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla poetessa indiana Sarojini Naidu.[1][2]