Gilclark (6602 Gilclark) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 4 marzo 1989 |
Scopritore | Eleanor Francis Helin |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1989 EC |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 279 873 311 km 1,8708109 UA |
Perielio | 259 279 165 km 1,7331495 UA |
Afelio | 300 467 456 km 2,0084723 UA |
Periodo orbitale | 934,64 giorni (2,56 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 22,66572° |
Eccentricità | 0,0735838 |
Longitudine del nodo ascendente | 340,93824° |
Argom. del perielio | 98,28686° |
Anomalia media | 131,59977° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,885 (calcolato) |
Ultimo perielio | 25 settembre 2016 |
Prossimo perielio | 17 aprile 2019 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,1 |
6602 Gilclark è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,8708109 UA e da un'eccentricità di 0,0735838, inclinata di 22,66572° rispetto all'eclittica.