Cesarchavez (6982 Cesarchavez) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 16 ottobre 1993 |
Scopritore | Eleanor Francis Helin |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1993 UA3, 1933 SK, 1980 RS3, 1984 ND, 1989 UV6 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458600,5 27 aprile 2019) | |
Semiasse maggiore | 395300287 km 2,6423816 au |
Perielio | 323240406 km 2,1606979 au |
Afelio | 467360169 km 3,1240653 au |
Periodo orbitale | 1568,89 giorni (4,3 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 12,53985° |
Eccentricità | 0,1822915 |
Longitudine del nodo ascendente | 204,72598° |
Argom. del perielio | 123,48053° |
Anomalia media | 0,32278° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,337 (calcolato) |
Ultimo perielio | 23 aprile 2019 |
Prossimo perielio | 9 agosto 2023 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,8 |
6982 Cesarchavez è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6423816 au e da un'eccentricità di 0,1822915, inclinata di 12,53985° rispetto all'eclittica.