Grier (7807 Grier) | |
---|---|
Scoperta | 30 settembre 1975 |
Scopritore | Schelte John Bus |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1975 SJ1, 1981 UW26 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K107N) | |
Semiasse maggiore | 474 101 444 km 3,1691273 UA |
Perielio | 427 956 531 km 2,860672 UA |
Afelio | 520 246 357 km 3,4775826 UA |
Periodo orbitale | 2060,67 giorni (5,64 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 13,23672° |
Eccentricità | 0,0973313 |
Longitudine del nodo ascendente | 200,72133° |
Argom. del perielio | 52,92497° |
Anomalia media | 168,89263° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,154 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,8 |
7807 Grier è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1975, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1691273 UA e da un'eccentricità di 0,0973313, inclinata di 13,23672° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Jennifer Grier responsabile per la divulgazione nella Divisione delle scienze planetarie dell'American Astronomical Society.