Berrilli (7918 Berrilli) | |
---|---|
Scoperta | 2 marzo 1981 |
Scopritore | Schelte John Bus |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1981 EJ22 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K118R) | |
Semiasse maggiore | 365659172 km 2,4442458 au |
Perielio | 283854376 km 1,8974223 au |
Afelio | 447463967 km 2,9910693 au |
Periodo orbitale | 1395,78 giorni (3,82 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 5,85104° |
Eccentricità | 0,2237187 |
Longitudine del nodo ascendente | 188,12773° |
Argom. del perielio | 104,58407° |
Anomalia media | 260,50262° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,458 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,5 |
7918 Berrilli è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4442458 au e da un'eccentricità di 0,2237187, inclinata di 5,85104° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al fisico italiano Francesco Berrilli.