Alanqa saharica

Alanqa saharica
Parte superiore del becco (in alto a sinistra), in confronto al cranio di Zhejiangopterus (in alto a destra) e alla mandibola di Quetzalcoatlus (in basso).
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
Ordine† Pterosauria
Sottordine† Pterodactyloidea
Superfamiglia† Azhdarchoidea
Famiglia† Azhdarchidae
GenereAlanqa
Ibrahim et al., 2010
Nomenclatura binomiale
† Alanqa saharica
Ibrahim et al., 2010

Alanqa saharica (Ibrahim et al., 2010) è un genere estinto di pterosauro azhdarchide, vissuto nel Cretaceo superiore, circa 95 milioni di anni fa (Cenomaniano), i cui resti fossili sono stati ritrovati nella formazione Kem Kem Beds, nel sud-est del Marocco.[1]

Il nome Alanqa deriva dalla lingua araba, العنقاء al-‘anqā’, che sta a indicare l'uccello mitologico Fenice o il Simurgh della mitologia persiana.[2]

  1. ^ (EN) Alanqa saharica, in Fossilworks. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2014).
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ibrahimetal2010

Alanqa saharica

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne