Commodore Amiga 3000 computer | |
---|---|
L'unità centrale dell'Amiga 3000 dotata di due FDD | |
Tipo | personal computer |
Paese d'origine | Stati Uniti |
Produttore | Commodore Business Machines Inc. |
Presentazione | 24 aprile 1990 (Stati Uniti e Francia), maggio 1990 (Italia) |
Inizio vendita | giugno 1990 (Stati Uniti), settembre 1990[1] (Italia) |
Fine vendita | marzo 1993[2] (Italia) |
Prezzo di lancio | $ 3.299 (Stati Uniti), ₤ 6.545.000 (Italia)[3] |
CPU | Motorola 68030 a 16 o 25 MHz |
FPU | Motorola 68881 a 16 MHz o Motorola 68882 a 25 MHz |
MMU | integrata nella CPU |
ROM | 512 KiB |
RAM di serie | 2 MiB |
UI di input gestite di serie | tastiera alfanumerica e mouse a due tasti |
UI di output gestite di serie | display video e stampante |
Drive incorporati | 1 FDD da 3,5" DS/DD[4] o DS/HD e 1 HDD da 3,5" e 40, 50, 100 o 200 MiB |
Vani drive generici | 1 da 3,5" |
Vani drive custom | 2 da 3,5" per FDD |
Periferiche di serie | tastiera alfanumerica e mouse a due tasti |
SO di serie | prima AmigaOS 1.3 e 2.0x, in seguito AmigaOS 2.04 |
Il Commodore Amiga 3000 o Commodore A3000[5] (comunemente detto Amiga 3000 o A3000) è un personal computer della statunitense Commodore Business Machines Inc. basato sulla piattaforma informatica Amiga e commercializzato dal produttore in vari Paesi del mondo tra il 1990 e il 1993.
L'Amiga 3000 è l'evoluzione dell'Amiga 2000 (predecessore uscito sul mercato tre anni prima) rispetto alla quale rappresenta il tentativo molto più deciso, da parte della Commodore Business Machines Inc., di offrire un personal computer multimediale destinato all'ambito professionale. A livello software, tra l'Amiga 3000 e l'Amiga 2000 permane la compatibilità che aveva caratterizzato anche il passaggio dall'Amiga 1000 all'Amiga 2000, mentre a livello hardware l'Amiga 3000 rappresenta un'ingegnerizzazione a 32 bit dell'Amiga 2000 (che è invece un'ingegnerizzazione ibrida a 16/32 bit).
Nonostante l'Amiga 3000 apparisse destinato a soppiantare l'Amiga 2000, ciò non si verificò mai: in quanto richiesto dal mercato (principalmente per la sua maggiore espandibilità rispetto all'Amiga 3000), l'Amiga 2000 continuò a essere prodotto e commercializzato per vari mesi in più rispetto all'Amiga 3000 ed entrambi vennero soppiantati dall'Amiga 4000 (l'evoluzione dell'Amiga 3000).
Della Commodore Business Machines Inc. sono state prodotte e commercializzate anche tre varianti dell'Amiga 3000: l'Amiga 3000UX, l'Amiga 3000T e l'Amiga 3000T-040.