Amphiprioninae

Pesci pagliaccio
Amphiprion ocellaris
Amphiprion ocellaris
Amphiprion ocellaris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaPomacentridae
SottofamigliaAmphiprioninae
Genere2 (Amphiprion, Premnas)
Specie30
Nomi comuni

Pesci pagliaccio, pesci anemone, amfiprioni

Areale

La sottofamiglia Amphiprioninae (Pomacentridae) comprende un gruppo di pesci teleostei comunemente chiamati pesci pagliaccio o pesci anemone, e in passato amfiprioni. Uno di questi pesci, Amphiprion ocellaris, è probabilmente uno dei pesci più conosciuti al mondo, grazie al film d'animazione Alla ricerca di Nemo che lo ritrae come protagonista. Sono detti pesci pagliaccio per via delle loro livree estremamente colorate, tendenti al rosso-arancio e striate di bianco o azzurro, che ricordano i trucchi da clown.

L'appellativo di pagliacci è però anche usato per ricordare il goffo e buffo modo di nuotare (possiedono infatti grandi pinne arrotondate e adatte solo a piccoli spostamenti). Vengono altrimenti detti, anche se meno comunemente, pesci anemone per via del loro famoso rapporto di simbiosi mutualistica con una decina di specie di anemoni di mare. Sono diffusi in quasi tutte le calde barriere coralline tropicali, una grande eccezione è l'assenza di specie nelle coste caraibiche. Sono principalmente diffusi nell'Indo-Pacifco e una specie nel Mar Rosso (Amphiprion bicinctus).


Amphiprioninae

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne