Amplificazione Raman

Principio di funzionamento: a ogni freccia corrisponde l'emissione di fotoni la cui frequenza è legata alla differenza dei livelli energetici agli estremi

L'amplificazione Raman, nota anche come pompa Raman (Raman pump nella letteratura in lingua inglese)[1], si usa nella trasmissione ottica DWDM per aumentare la portata del segnale in fibra, specie su tratte molto lunghe, senza dover amplificare i segnali alla sorgente, riducendo quindi effetti indesiderati come il cross-talk tra lunghezze d'onda adiacenti e migliorando la figura di rumore, dato che consente di usare per la trasmissione potenze ottiche più basse a parità di lunghezza di tratta (span).[2] Questo tipo di amplificazione è basato sul fenomeno fisico noto come effetto Raman stimolato (Stimulated Raman Scattering, SRS) e di fatto utilizza la fibra stessa come amplificatore.[3]

  1. ^ Valeria Caprettini e Diego Di Battista, Realizzazione di una pompa Raman ad impulso al femtosecondo ottenuto con il metodo dei prismi incrociati (PDF), su femtoscopy.org.
  2. ^ (EN) M. Brandt-Pearce e M. Noshad, Chapter 17 - Optical transmission, in Transmission Techniques for Digital Communications, Academic Press, 2016, pp. 661-687, DOI:10.1016/B978-0-12-398281-0.00017-X.
  3. ^ (EN) Peter J. Winzer, Roland Ryf e Sebastian Randel, Chapter 10 - Spatial Multiplexing Using Multiple-Input Multiple-Output Signal Processing, in Optical Fiber Telecommunications, Sixth Edition, Academic Press, 2003, pp. 443-490, DOI:10.1016/B978-0-12-396960-6.00010-9.

Amplificazione Raman

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne