Anguis veronensis

Orbettino italiano
Anguis veronensis
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseReptilia
SottoclasseLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineDiploglossa
FamigliaAnguidae
SottofamigliaAnguinae
GenereAnguis
SpecieA. veronensis
Nomenclatura binomiale
Anguis veronensis
Pollini, 1818
Sinonimi

Anguis cinerea
Risso, 1826

L'orbettino italiano (Anguis veronensis Pollini, 1818) è un sauro della famiglia Anguidae diffuso in Italia e nel sud-est della Francia.[1][2]

L'epiteto specifico, coniato dal naturalista italiano Ciro Pollini (1782-1833), fa riferimento alla città di Verona, area geografica da cui provenivano i primi esemplari descritti.[3]

  1. ^ Anguis veronensis, in The Reptile Database. URL consultato l'8 giugno 2014.
  2. ^ Gvoždíka V., Benkovský N., Crottini A., Bellati A., Moravec J., Romano A., Sacchi R., Jandzik D., An ancient lineage of slow worms, genus Anguis (Squamata: Anguidae), survived in the Italian Peninsula, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 69, n. 3, 2013, pp. 1077–1092, DOI:10.1016/j.ympev.2013.05.004.
  3. ^ Pollini C., 1818 : Lettera del sig. dott. Ciro Pollini al Direttore della Biblioteca Italiana intorno ad alcune malattie degli ulivi e ad alcuni serpenti del Veronese, per servire di appendice alla sua Memoria su lo stesso argomento inserita nel T. VIII, p. 63 di questa Biblioteca, ed a quella del sig. Bernardino Angelini intorno al Marasso da noi pure inserita nel T. VII, pag. 451. Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti, vol.9, p.236–240.

Anguis veronensis

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne