Orbettino italiano | |
---|---|
Anguis veronensis | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Infraordine | Diploglossa |
Famiglia | Anguidae |
Sottofamiglia | Anguinae |
Genere | Anguis |
Specie | A. veronensis |
Nomenclatura binomiale | |
Anguis veronensis Pollini, 1818 | |
Sinonimi | |
Anguis cinerea |
L'orbettino italiano (Anguis veronensis Pollini, 1818) è un sauro della famiglia Anguidae diffuso in Italia e nel sud-est della Francia.[1][2]
L'epiteto specifico, coniato dal naturalista italiano Ciro Pollini (1782-1833), fa riferimento alla città di Verona, area geografica da cui provenivano i primi esemplari descritti.[3]