Ankaa

α Phoenicis
Ankaa
ClassificazioneGigante arancione
Classe spettraleK0.5IIIb[1]
Distanza dal Sole85 anni luce
CostellazioneFenice
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta00h 26m 17,1s
Declinazione-42° 18′ 21,5″
Dati fisici
Raggio medio13 R
Massa
2,5 M
Periodo di rotazione>1 anno
Velocità di rotazione2,1 km/s[2]
Temperatura
superficiale
  • 4.800 K (media)
Luminosità
Indice di colore (B-V)1,08
Dati osservativi
Magnitudine app.+2,37
Magnitudine ass.+0,33[3]
Parallasse42.14 ± 0.78 mas
Moto proprioAR: 233.05 mas/anno
Dec: -356.30 mas/anno
Velocità radiale+75.2 km/s
Nomenclature alternative
Ankaa, Nair al Zaurak, Cymbae, Lucida Cymbae, HR 99, CD -42°116, HD 2261, LTT 231, GCTP 71.00, SAO 215093. FK5 12, HIP 2081

Ankaa (α Phe / α Phoenicis / Alpha Phoenicis) è la stella più brillante della costellazione della Fenice. La sua magnitudine apparente è +2,37[1] e dista 85 anni luce dalla Terra[3].

Il nome tradizionale di Ankaa proviene dall'arabo العنقاء al-‘anqā’ "la fenice". Gli astronomi arabi medievali formarono la costellazione del Dhow (piccola imbarcazione a vela triangolare) dove era la Fenice, tanto che un altro nome popolare per la stella è Nair al-Zaurak da النائر الزورق an-na'ir az-zawraq "la (stella) più brillante del battello". La traduzione latina è Cymbae, da lūcida cumbæ. Altro nome utilizzato è Testa della Fenice[4].

  1. ^ a b alf Phe -- Star SIMBAD
  2. ^ Catalog of Stellar Rotational Velocities (Glebocki+ 2005)
  3. ^ a b c Erik Anderson, Charles Francis, XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, in Astronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971
  4. ^ Richard Hinckley Allen, Star-names and their meanings, G. E. Stechert, 1899, p. 336.

Ankaa

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne