Anurognathus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | † Pterosauria |
Famiglia | † Anurognathidae |
Sottofamiglia | † Anurognathinae |
Genere | † Anurognathus Döderlein, 1923 |
Nomenclatura binomiale | |
† Anurognathus ammoni Döderline, 1923 |
Anurognathus (il cui nome significa "mascella senza coda") è un genere estinto di pterosauro anurognathide di piccole dimensioni vissuto nel Giurassico superiore, circa 150.8–148.5 milioni di anni fa (Titoniano), in quelli che oggi sono i calcari di Solnhofen, Germania. Il genere contiene una singola specie, ossia A. ammoni, nominata e descritta per la prima volta da Ludwig Döderlein, nel 1923.[1] Il nome del genere Anurognathus deriva dal greco αν/an- ("senza"), оυρα/oura ("coda") e γναθος/gnathos ("mascella") in riferimento alla sua coda insolitamente corta rispetto ad altri pterosauri "rhamphorhynchoidi" (cioè basali).[2] Il nome specifico, ammoni, rende omaggio al geologo bavarese Ludwig von Ammon, dalla cui collezione Döderlein aveva acquisito il fossile nel 1922.