Aprilia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo D'Attilio (commissario prefettizio) dal 9-7-2024 |
Data di istituzione | 25 aprile 1936 |
Territorio | |
Coordinate | 41°35′N 12°39′E |
Altitudine | 80 m s.l.m. |
Superficie | 178,11 km² |
Abitanti | 74 578[1] (31-3-2024) |
Densità | 418,72 ab./km² |
Frazioni | Bellavista, Borgata Agip, Buon Riposo, Caffarelli, Campo del Fico, Campo di Carne, Campoleone, Campoverde, Carano-Garibaldi, Carroceto, Casalazzara, Fossignano, Genio Civile, Giannottola, Isole, La Cogna, Pantanelle, Pian di Frasso, Rosatelli, Spaccasassi, Torre Bruna, Torre del Padiglione, Tufello, Vallelata, Valli. |
Comuni confinanti | Anzio (RM), Ardea (RM), Ariccia (RM), Cisterna di Latina, Lanuvio (RM), Latina, Nettuno (RM), Velletri (RM) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 04011 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 059001 |
Cod. catastale | A341 |
Targa | LT |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 374 GG[3] |
Nome abitanti | apriliani |
Patrono | Arcangelo Michele |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Aprilia (IPA: /aˈprilja/[4], ) è un comune italiano di 74 578 abitanti[1] della provincia di Latina nel Lazio. Le fonti non sono concordi sulla sua appartenenza alla Pianura Pontina o alla Campagna Romana.[5][6][7]
Scorporata dal comune di Roma[8], diviene città di fondazione il 25 aprile 1936. Fu elevata a rango di città con decreto del presidente della Repubblica il 29 ottobre 2012.[9] Fondata a seguito delle bonifiche dell'Agro Pontino, si trova al limite settentrionale del territorio e viene spesso inclusa anche nella Campagna romana[10].