Artemisia princeps | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Artemisiinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Artemisiinae |
Genere | Artemisia |
Specie | A. princeps |
Nomenclatura binomiale | |
Artemisia princeps Pamp. | |
Nomi comuni | |
Assenzio coreano, artemisia coreana, artemisia giapponese |
Artemisia princeps Pamp. è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae, anche nota con i nomi di ssuk (쑥?), assenzio coreano[1], artemisia coreana[1] o artemisia giapponese, nativa di Cina, Corea e Giappone[2].
Per l'antico popolo della Corea, era un cibo con valenza religiosa o medica[3]. Nel mito della fondazione di Gojoseon nel 2333 a.C., mangiare venti teste di aglio e un fascio di ssuk per cento giorni trasformò un orso in una donna[3].