Asclepias curassavica | |
---|---|
Fiori di Asclepias curassavica | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Asclepiadoideae |
Tribù | Asclepiadeae |
Sottotribù | Asclepiadinae |
Genere | Asclepias |
Specie | A. curassavica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Asclepiadaceae |
Genere | Asclepias |
Specie | A. curassavica |
Nomenclatura binomiale | |
Asclepias curassavica L., 1753 | |
Sinonimi | |
Asclepias nivea |
Asclepias curassavica L., 1753 è una pianta della famiglia delle Apocinacee.[1][2]
È originaria dell'America tropicale[1], ma è stata naturalizzata in molte aree pantropicali.
Viene coltivata come pianta ornamentale e come fonte di cibo per alcune farfalle.
Le piante tipiche sono arbusti sempreverdi che crescono fino a 1 m di altezza e hanno steli di colore grigio chiaro. Come per altri membri del genere Asclepias, la linfa è lattiginosa.