Automotrice FS ALn 668

Automotrice FS ALn 668.1400
Automotrice
Automotrici ALn 668.1401 e 1452 in livrea «verde lichene-giallo coloniale», nella stazione di Rovato Città nel 2008.
Anni di progettazione 1954-1956
Anni di costruzione 1956-1963
Quantità prodotta 80
Costruttore FIAT Materfer
Automotrice FS ALn 668.2400
Automotrice
Automotrice ALn 668.2412 nello schema di coloritura «grigio azzurro-beige pergamena», presso Vignale nel 1992.
Anni di costruzione 1959-1964
Quantità prodotta 40
Costruttore Breda Milano
Automotrice FS ALn 668.1500
Automotrice
Automotrice ALn 668.1551 nello schema di coloritura «grigio azzurro-beige pergamena».
Anni di costruzione 1965-1967
Quantità prodotta 75
Costruttore FIAT Materfer,
Breda Milano
Automotrice FS ALn 668.1600
Automotrice
Automotrice ALn 668.1609 nello schema di coloritura «grigio azzurro-beige pergamena», in partenza da Palermo Centrale il 14 novembre 1995.
Anni di costruzione 1970-1971
Quantità prodotta 33
Costruttore FIAT Materfer,
Breda Pistoiesi
Automotrice FS ALn 668.1700
Automotrice
Automotrice ALn 668.1706 nello schema di coloritura XMPR.
Anni di costruzione 1971-1972
Quantità prodotta 20
Costruttore Breda Pistoiesi
Automotrice FS ALn 668.1800
Automotrice
Automotrice ALn 668 nello schema di coloritura XMPR, in sosta nella stazione di Torre Annunziata Centrale nel 2006.
Anni di costruzione 1971-1973
Quantità prodotta 85
Costruttore FIAT Materfer
Automotrice FS ALn 668.1900
Automotrice
L'ALn 668.1913 nello schema di coloritura "Basilicata da scoprire", in testa a un treno di automotrici nella stazione di Barletta.
Anni di costruzione 1975-1976
Quantità prodotta 42
Costruttore FIAT Savigliano,
Omeca
Automotrice FS ALn 668.1000
Automotrice
Automotrici ALn 668.1088 nello schema di coloritura XMPR, in coda ad un convoglio in sosta nella stazione di Paratico-Sarnico.
Anni di costruzione 1976-1979
Quantità prodotta 120
Costruttore FIAT Savigliano,
Omeca
Automotrice FS ALn 668.1200
Automotrice
Automotrice ALn 668.1224 nello schema di coloritura XMPR, in sosta nella stazione di Rovigo nel 2011.
Anni di costruzione 1979-1980
Quantità prodotta 60
Costruttore FIAT Savigliano,
Omeca
Automotrice FS ALn 668.3000
Automotrice
Doppia composizione di Aln 668.3000 nello schema di coloritura “grigio azzurro-beige pergamena” nella Stazione di Trapani nel 1995.
Anni di costruzione 1980-1981
Quantità prodotta 40
Costruttore FIAT Savigliano,
Omeca
Automotrice FS ALn 668.3100
Automotrice
Doppia composizione di ALn 668.3100
Anni di costruzione 1980-1983
Quantità prodotta 150
Costruttore FIAT Savigliano,
Omeca
Automotrice FS ALn 668.3300
Automotrice
ALn.668.3339
Anni di costruzione 1982-1983
Quantità prodotta 40
Costruttore FIAT Savigliano

Le automotrici ALn 668 sono un gruppo di veicoli ferroviari leggeri a trazione termica costruiti tra il 1956 e il 1983 in 3 generazioni per le Ferrovie dello Stato e per diverse ferrovie in concessione italiane. Tipi derivati da esse sono stati costruiti per aziende ferroviarie di altre nazioni. Nonostante l'età, le ALn 668 prestano ancora servizio, visti i bassi costi di esercizio e l'alto livello di confort e affidabilità. Le poche ALn 668 ancora in servizio sono destinate inevitabilmente, in tempi molto ridotti, a essere ritirate e accantonate, per essere sostituite da treni più moderni e meno inquinanti come i "Minuetto" nella variante a motore diesel e dai "Blues", elettrotreni a multi-alimentazione[1].

Le automotrici ALn 668 furono prodotte direttamente dalla FIAT o costruite su disegni FIAT per conto della stessa, con l'unica eccezione delle quaranta unità della serie 2400, realizzate integralmente dalla Breda di Milano[2][3].

La ALn 668 è considerata l'automotrice standard a combustione interna delle FS[4]. Del tutto analoga è la ALn 663 che, pur mantenendo la stessa meccanica, ha ricevuto una classificazione diversa esclusivamente per il nuovo arredamento interno che riduce da sessantotto a sessantatre il numero dei posti a sedere[5].

  1. ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: Il lento e inesorabile declino delle Automotrici ALn 668 delle Ferrovie dello Stato, su Ferrovie.Info, 12 novembre 2022. URL consultato il 15 giugno 2024.
  2. ^ Diegoli, La trazione, pp. 684-687.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ALn 668/16
  4. ^ Di Majo, Racca, ALn 668, p. 103.
  5. ^ Cervigni, Panoramica, pp. 22-23.

Automotrice FS ALn 668

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne