Un banco in biologia corrisponde a un gruppo di pesci che vivono e nuotano insieme per ragioni sociali, muovendosi in maniera coordinata.
Circa un quarto delle specie esistenti di pesci vive in banchi, mentre almeno la metà delle specie prevede un periodo più o meno lungo di vita in banco[1].
In lingua inglese vengono utilizzati due termini diversi per indicare un banco, a seconda del tipo di nuoto dei pesci:
I pesci traggono molti benefici da questo comportamento, come la difesa contro i predatori (una più facile rilevazione della presenza di un predatore e la riduzione delle possibilità di una cattura individuale), un maggior successo nella ricerca del cibo e un più alto successo nella ricerca di un partner sessuale, oltre a percettibili vantaggi nel nuoto, migliorando l'efficienza idrodinamica.