Beaverite-(Cu) | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 7.BC.10[1] |
Formula chimica | Pb(FeCu2+)(SO4)2(OH)6[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | trigonale[1] |
Classe di simmetria | esagonale scalenoedrica[1] |
Parametri di cella | a = 7,205 Å, c = 16,994 Å, V = 764,002 ų, Z = 3[3] |
Gruppo puntuale | 3m |
Gruppo spaziale | R 3m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,36[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,31[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3,5 - 4,5[1] |
Colore | giallo canarino[4] |
Lucentezza | terrosa[1] |
Opacità | opaca |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La beaverite-(Cu) è un minerale appartenente al gruppo dell'alunite, è un solfato idrato di rame, piombo e ferro che forma una serie con la plumbojarosite per parziale sostituzione del Fe3+ con Cu2+.[5] Il minerale è stato descritto nel 1911 in base ad una scoperta avvenuta nella miniera di Horn Siver nei pressi di Frisco, contea di Beaver, Utah, Stati Uniti d'America, il nome deriva dal nome della contea dove è ubicato il luogo della scoperta.[4] Fino al 2007 era conosciuto come beaverite ma il nome è stato cambiato nell'attuale in base all'approvazione del nuovo minerale beaverite-(Zn).[2]