Beta-glucosidasi

beta-glucosidasi
Modello tridimensionale dell'enzima
Modello tridimensionale dell'enzima
Numero EC3.2.1.21
ClasseIdrolasi
Nome sistematico
β-D-glucoside glucoidrolasi
Altri nomi
gentiobiasi; cellobiasi; emulsina; elaterasi; aril-β-glucosidasi; β-D-glucosidasi; β-glucoside glucoidrolasi; arbutinasi; amigdalinasi; p-nitrofenil β-glucosidasi; primeverosidasi; amigdalasi; limarasi; salicilinasi; β-1,6-glucosidasi
Banche datiBRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum)
Fonte: IUBMB
beta-glucosidasi (acida)
Gene
HUGOGBA GLUC
Entrez2629
LocusChr. 1 q22
Proteina
Numero CAS9001-22-3
OMIM606463
UniProtP04062
Enzima
Numero EC3.2.1.21
beta-glucosidasi (acida, citosolica)
Gene
HUGOGBA3
Entrez57733
LocusChr. 4 p15.31
Proteina
Numero CAS9001-22-3
OMIM606619
UniProtQ9H227
Enzima
Numero EC3.2.1.21

La beta-glucosidasi è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che agisce sui legami β-glicosidici dei polisaccaridi, idrolizzando i residui terminali di β-D-glucosio e generandone il rilascio. L'enzima presenta una buona specificità anche per residui di β-D-galattosidi, α-L-arabinosidi, β-D-xilosidi e β-D-fucosidi.

L'enzima è necessario per la digestione della cellulosa ed è dunque necessario per gli organismi (funghi o batteri) che la usano come fonte di energia.

Nell'uomo l'enzima ha localizzazione lisosomiale. La sua carenza è alla base della malattia di Gaucher.


Beta-glucosidasi

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne