Boeing 767 | |
---|---|
Un Boeing 767-300F di FedEx Express. | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea Aereo cargo |
Equipaggio | 2 piloti + gli assistenti di volo |
Progettista | Boeing |
Costruttore | Boeing |
Data primo volo | 26 settembre 1981 |
Anni di produzione | 1981- di nuovo in produzione |
Data entrata in servizio | 8 settembre 1982 con United Airlines |
Utilizzatori principali (Gennaio 2024) | FedEx Express 136 esemplari UPS Airlines 88 esemplari United States Air Force 81 esemplari |
Esemplari | 1 304[1] |
Costo unitario | |
Altre varianti | Boeing E-767 Boeing KC-767 Boeing KC-46 Pegasus Northrop Grumman E-10 MC2A |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 54,94 m |
Apertura alare | 47,57 m |
Diametro fusoliera | 5,03 m |
Freccia alare | 31,5° |
Altezza | 16,03 m |
Superficie alare | 283,3 m² |
Peso a vuoto | 90 011 kg |
Peso carico | 187 334 kg |
Peso max al decollo | 186 880 kg |
Passeggeri | Fino a 290 |
Capacità combustibile | 91 380 L |
Propulsione | |
Motore | 2 turboventola: |
Spinta | |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,86 Mach (1 061,92 km/h) |
Velocità di crociera | 0,80 Mach (987,84 km/h) |
Autonomia | 11 075 km (5 980 nmi) |
Tangenza | 13 136 m (43 100 ft) |
Note | Dati tecnici riferiti alla versione -300ER |
Dati estratti da 767-boeing.com. | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Boeing 767 è un bimotore a getto di linea, con configurazione a fusoliera larga ed ala bassa, prodotto dall'azienda aeronautica statunitense Boeing, ora Boeing Commercial Airplanes, dagli anni ottanta. Per la Boeing il 767 è stato il primo bimotore a fusoliera larga e il suo primo aereo di linea dotato di glass cockpit, con una avionica totalmente digitale e con un equipaggio di condotta di due piloti. Il velivolo possiede due turboventole, un piano di coda convenzionale e, per garantire minore resistenza aerodinamica, un profilo alare supercritico. Progettato per rispondere all'Airbus A300 e per essere più piccolo del Boeing 747, il 767 vanta comunque una capienza tra i 181 e i 375 passeggeri e un'autonomia tra i 7.130 e gli 11.825 km a seconda della versione. Lo sviluppo del velivolo è avvenuto in contemporanea con quello del Boeing 757, con cui condivide molte caratteristiche progettuali, tanto da permettere ai piloti di operare su entrambi con la medesima formazione.
Il 767 è prodotto con tre diverse lunghezze della fusoliera. L'originale, il 767-200, è entrato in servizio nel 1982, seguito dal 767-300 nel 1986 e dal 767-400ER, dotato di un'autonomia estesa (ER - extended-range), nel 2000. Ulteriori modelli con maggior autonomia, il 767-200ER e il 767-300ER, sono entrati in servizio rispettivamente nel 1984 e nel 1988, mentre la produzione di una versione cargo, il 767-300F, ha debuttato nel 1995. Alcuni programmi di conversione hanno modificato i velivoli passeggeri della serie 767-200 e 767-300 sia per l'utilizzo cargo che per quello militare, come l'aereo radar E-767 e le aerocisterne KC-767 e KC-46 Pegasus. I 767 sono equipaggiati con motori General Electric CF6, Pratt & Whitney PW4000 e JT9D e Rolls-Royce RB211.
La United Airlines è stata la prima compagnia aerea ad utilizzare, nel 1982, il 767 in servizio commerciale. Inizialmente il velivolo è stato utilizzato su rotte nazionali e intercontinentali, durante le quali ha dimostrato l'affidabilità del suo design a bimotore. Nel 1985, il 767 è diventato il primo aereo di linea bimotore a ricevere la certificazione per i voli transatlantici. Il velivolo è stato quindi utilizzato per espandere il servizio non-stop sul medio e lungo raggio sulle rotte intercontinentali. Nel 1986, Boeing ha iniziato gli studi per dotare il 767 di una maggiore capacità e ciò ha portato allo sviluppo del 777. Nel 1990, il 767 è diventato l'aereo di linea più utilizzato per i voli transatlantici tra il Nord America e l'Europa.
Il 767 è stato il primo bireattore a fusoliera larga a raggiungere i 1.000 esemplari consegnati. A luglio 2015, la Boeing ha ricevuto 1.161 ordini per il 767 da 74 clienti diversi e vi erano 765 aerei in servizio. Il modello più popolare è il 767-300ER, con 583 esemplari consegnati, mentre la Delta Air Lines è il maggior operatore con 95 velivoli. I suoi concorrenti commerciali hanno incluso l'Airbus A300, l'A310 e l'A330-200, mentre un suo successore, il Boeing 787 Dreamliner, è entrato in servizio nel mese di ottobre 2011. Al 2024, il Boeing 767 è ancora in produzione.