Brunetto Latini, noto anche come Brunetto Latino (Firenze, 1220 circa – 1294 o 1295), è stato uno scrittore, poeta, politico e notaio italiano, autore di opere in volgare italiano e francese.
Fu notissimo in età medioevale per la sua poesia di carattere etico - morale, e come autore del Tesoretto e del Livres dou Tresor. Per i moderni è noto anche per la sua omosessualità, motivo per cui Dante Alighieri, suo allievo, lo collocò nel settimo cerchio dell'Inferno (Canto quindicesimo), nella sua Divina Commedia, dove, tuttavia, è descritto con parole piene di gratitudine come "l'uom che s'etterna" tramite le sue virtù poetiche.