Bunyavirales | |
---|---|
Un virus dell'ordine Bunyavirales, di specie sconosciuta. | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Riboviria |
Regno | Orthornavirae |
Phylum | Negarnaviricota |
Subphylum | Polyploviricotina |
Classe | Ellioviricetes |
Ordine | Bunyavirales |
Bunyavirales è l'unico ordine appartenente alla classe di virus Ellioviricetes; il genoma è un RNA monocatenario segmentato a polarità negativa (sono presenti tre segmenti di RNA monocatenari e circolari). Fino al 2017 erano classificati come famiglia, con il nome di Bunyaviridae.[1]
Il virione ha forma sferoidale delle dimensioni di circa 100 nanometri. Le glicoproteine virali sono inserite sul pericapside. I virus Bunyavirales compiono l'intero ciclo replicativo nel citoplasma, e successivamente maturano per gemmazione, all'interno di vescicole associate all'apparato di Golgi.
Quelli che in precedenza erano generi della famiglia Bunyaviridae (Hantavirus, Nairovirus, Orthobunyavirus, Phlebovirus, Tospovirus) sono stati riorganizzati in famiglie.
Attualmente l'ordine Bunyavirales contiene le famiglie: Arenaviridae, Cruliviridae, Feraviridae, Fimoviridae, Jonviridae, Hantaviridae, Leishbuviridae, Mypoviridae, Nairoviridae, Peribunyaviridae, Phasmaviridae, Phenuiviridae, Tospoviridae, Wupedeviridae.