Capoeira | |
---|---|
Esecuzione della Aú Regional | |
Federazione | WFC |
Inventato | Brasile |
Contatto | Sì |
Genere | arte marziale maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Indoor e outdoor |
La capoeira (pronuncia portoghese: /kapuˈejɾɐ/) è una lotta brasiliana, caratterizzata da elementi espressivi come la musica e l'armonia dei movimenti (per questo spesso scambiata per una danza).
Si tratta di una sintesi di lotta, acrobazie, canti e musica mutuata dal periodo schiavista in piena colonizzazione portoghese: gli schiavi africani, destinati alle piantagioni, si allenavano nei combattimenti utilizzando tecniche di attacco e difesa, calci, prese, schive, dissimulando la lotta con elementi di danza, al fine di non insospettire i colonizzatori[1].
Nata e diffusa inizialmente a Bahia, si è trasformata poi in una pratica spettacolare: i capoeiristi formano un grande cerchio chiamato roda, il gruppo che suona l'istrumenti di percussioni chiamato bateria, incitano cantando i jogadores (lottatori) che a due a due si confrontano con una tecnica unica e affascinante, per molti versi simile a una danza[2].