Carlo III il Grosso | |
---|---|
![]() | |
Imperatore dei Romani | |
In carica | 12 febbraio 881 – 11 novembre 887 |
Incoronazione | Basilica di San Pietro, Roma, 12 febbraio 881 (da papa Giovanni VIII) |
Predecessore | Carlo II il Calvo |
Successore | Guido di Spoleto |
Re dei Franchi Occidentali | |
In carica | 6 dicembre 884 – 11 novembre 887 |
Incoronazione | Grand, 20 maggio 885 |
Predecessore | Carlomanno II |
Successore | Oddone |
Re d'Italia | |
In carica | 22 marzo 880 – 11 novembre 887 |
Incoronazione | Ravenna, 12 aprile 880 |
Predecessore | Carlomanno |
Successore | Berengario del Friuli |
Re dei Franchi Orientali Re di Alemannia | |
In carica | 28 agosto 876 – 11 novembre 887 co-regnanti:
|
Predecessore | Ludovico II |
Successore | Arnolfo di Carinzia |
Altri titoli | Re di Baviera e Sassonia dall'882 |
Nascita | Donaueschingen, 13 giugno 839 |
Morte | Donaueschingen, 13 gennaio 888 (48 anni) |
Luogo di sepoltura | Monastero di Augia, Reichenau[1] |
Padre | Ludovico II il Germanico |
Madre | Emma di Baviera |
Consorte | Riccarda di Svevia |
Figli | Bernardo (illegittimo) |
Religione | Cattolicesimo |
Carlo III, detto il Grosso (Donaueschingen, 13 giugno 839 – Donaueschingen, 13 gennaio 888), fu re di Alemannia (876-887), poi re d'Italia (879-887), Imperatore dei Romani (881-887), re dei Franchi orientali (882-887) e infine re dei Franchi occidentali, re d'Aquitania e re nominale di Provenza (884-887).
Fu l'ultimo imperatore appartenente alla linea di discendenza legittima della dinastia carolingia e anche l'ultimo sovrano a governare su tutti i regni dell'impero. Il soprannome "il Grosso" (in latino Crassus) si affermò solo nel XII secolo[2].