Carlos Valderrama | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º gennaio 2002 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carlos Alberto Valderrama Palacio (ˈkarlos alˈβeɾto βaldeˈrama paˈlasjo; Santa Marta, 2 settembre 1961) è un ex calciatore colombiano, di ruolo centrocampista.
Soprannominato El Pibe[1] o anche il Gullit Biondo[1] per via della capigliatura simile al calciatore olandese che lo rendeva riconoscibile nelle fasi di gioco,[2] è considerato come uno dei migliori giocatori colombiani della storia del calcio[3][4] nonché come uno dei migliori centrocampisti sudamericani della storia.[5] Occupa la 78ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer[6] e la 39ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori sudamericani del XX secolo pubblicata dall'IFFHS nel 2004.[7] Nello stesso anno, Pelé lo ha anche inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.[8] Nella sua carriera ha vinto inoltre per due volte il premio di Calciatore sudamericano dell'anno (1987 e 1993).
Con la sua nazionale ha partecipato in qualità di capitano a tre edizioni dei Mondiali – Italia 1990, Stati Uniti 1994 e Francia 1998 – per un periodo totale di undici anni (dal 1987 al 1998). Con 111 presenze è il terzo giocatore con più partite giocate con la selezione colombiana dopo David Ospina[9] e Juan Cuadrado.
Divenne noto a livello internazionale tra la fine degli anni ottanta e gli inizi degli anni novanta, sia per le abilità in campo che per il suo particolare look, che comprendeva vari accessori, tra cui collanine e braccialetti, appariscenti baffi neri[10] e soprattutto una folta e riccioluta chioma bionda.