Catasetum macrocarpum | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Cymbidieae |
Sottotribù | Catasetinae |
Genere | Catasetum |
Specie | C. macrocarpum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Cymbidieae |
Sottotribù | Catasetinae |
Genere | Catasetum |
Specie | C. macrocarpum |
Nomenclatura binomiale | |
Catasetum macrocarpum Rich. ex Kunth, 1822 |
Catasetum macrocarpum Rich. ex Kunth, 1822 è una pianta della famiglia delle Orchidacee (sottofamiglia Epidendroideae, tribù Cymbidieae, sottotribù Catasetinae).[1][2]